Preparare un corpo alla sepoltura è molto di più che procedere alla sua vestizione. In questo un ruolo importante lo ha il servizio di tanatoestetica. Vediamo insieme in cosa consiste e perché non rinunciarvi.

L’impatto psicologico su familiari e amici

Siamo soliti parlare della morte come di un sereno sonno eterno. E proprio questa è l’ultima immagine che vorremmo avere della persona cara che è venuta a mancare. Purtroppo, però, il processo post mortem dà atto a trasformazioni del corpo che poco si conciliano con questa immagine, che può essere ricreata dal lavoro di uno specialista: il tanatoestetista, per l’appunto. E vedere il proprio caro con il volto sereno lascerà in tutti i presenti all’ultimo saluto una sensazione di benessere.

Il tanatoestetista, molto più di un semplice truccatore

Spesso si è portati a considerare il tanatoestetista come un semplice truccatore. Il suo lavoro in realtà è molto più complesso e richiede una formazione specifica: la morte, infatti, modifica le caratteristiche della pelle (proprio per questo si utilizzano prodotti specifici) e il suo impatto è tanto più forte se è causata da malattie come infarto, ictus o aneurisma o se è conseguenza di morte violenta, incidenti stradali, cadute o suicidio. Il suo obiettivo è quello di dare al defunto un aspetto “sano” e per farlo senza stravolgere i suoi tratti e il suo colorito naturale si serve di una sua foto.

Come avviene il lavoro del tanatoestetista

La parte relativa al trucco è soltanto quella finale del lavoro del tanatoestetista. Questo, infatti, prima esegue un’analisi generale del corpo e la sua disinfezione e pulizia (pelle e capelli). Inoltre, se il defunto è un uomo si procede anche alla rasatura della barba. Eseguite queste operazioni si tamponano gli orifizi corporei per evitare la fuoriuscita di liquidi. Si procede quindi al camouflage, con particolare attenzione al viso e alle mani, e alla vestizione della salma.

Tra i servizi offerti dalle Onoranze funebri Sorrentino vi è anche quello di tanatoestetica. Ci trovi a Cagliari in via Bacaredda 48 (tel. 070.658682) e in via Is Mirrionis 103 (070.2040206). Per emergenze, invece, puoi contattare Fabrizio (340.4654209), Claudio (340.6849828) o Enrico (335.6503998). Se desideri avere informazioni ci puoi inviare un’e-mail ad agenziasorrentino@tiscali.it.