Semplice come quella di Giovanni Paolo II o elaborata. Di materiali “poveri” come il larice o “preziosi” come il mogano. Le casse funebri non sono tutte uguali e si differenziano per materiali e caratteristiche.

Come ogni aspetto della cerimonia funebre, anche la bara dovrebbe rispecchiare la personalità del defunto.

Elemento essenziale per determinare lo stile di una cassa funebre è la scelta del legno, che ne definisce non soltanto l’aspetto estetico ma anche la sua qualità e robustezza. Ed è proprio il tipo di legno scelto uno degli elementi che più incidono sul prezzo. Ma quali sono i legni più usati?

Il pino

Il pino è un legno chiaro, che può presentare molti nodi. E proprio il numero di nodi presenti determina la sua resistenza. È un legno economico, che spesso viene scelto per la realizzazione delle bare provvisorie per la cremazione. Una varietà più resistente e pregiata si ha scegliendo il pino nero.

L’abete

Altro legno chiaro, per l’esattezza di colore bianco giallino. Il tipo di abete più utilizzato è quello rosso, perché rispetto agli altri presenta una maggiore resistenza e una maggiore facilità di lavorazione.

Il ciliegio

Con le sue sfumature e venature rossicce, il ciliegio è tra le opzioni che hanno maggior successo di scelta. Questa è forse determinata dalla maggiore sensazione di calore che dà il suo colore. Tecnicamente il ciliegio è un legno molto duro e resistente, ma facilmente lavorabile.

Il mogano

Tra tutti il mogano è il legno più pregiato e quello che dà alla cassa la massima resistenza. Con una base scura, ha venature regolari e sfumature che tendono al nero. Queste caratteristiche lo rendono anche il tipo di legno più costoso.

La scelta non finisce qui

Oltre a questi, che sono i più comuni, molto utilizzati sono anche i legni di larice e faggio (più commerciali) e quelli di rovere, noce, ebano (più ricercati). Non mancano, inoltre, richieste di casse funebri in legno di castagno, cipresso, fraké, tiglio, frassino e radica.

Spesso si ha il timore che la ricerca della qualità in un funerale abbia dei costi proibitivi. Da noi di Onoranze funebri Sorrentino scoprirai che non sempre è così. Presenti a Cagliari con due sedi, quella storica in via Bacaredda 48 (tel. 070.658682) e la seconda dedicata alla fioricoltura in via Is Mirrionis 103 (070.2040206), lavoriamo su tutto il territorio nazionale e ci occupiamo anche del trasporto internazionale. Per emergenze puoi contattare Fabrizio (340.4654209), Claudio (340.6849828) ed Enrico (335.6503998). Se invece cerchi un’informazione scrivi un’e-mail ad agenziasorrentino@tiscali.it.