Quando viene a mancare una persona cara la nostra stessa esistenza sembra fermarsi, ma non è così. Anzi, c’è tutta una serie di procedure che deve essere attivata in tempi prestabiliti. In questo momento avere al proprio fianco professionisti del settore che provvedono a farvi fronte al proprio posto si rivela fondamentale. Nel momento della perdita è bene quindi che si contatti il prima possibile l’agenzia funebre. E ricorda, affidandoti ad agenzie serie, come le Onoranze funebri Sorrentino, potrai contare sulla discrezione e sensibilità del loro personale. Vediamo quali sono le operazioni burocratiche da dover compiere prima del funerale e che possono anche essere delegate.
Denuncia di morte
Se il decesso avviene in un ospedale o in una casa di cura è la struttura ad occuparsi di dichiarare la morte e a trasmettere l’avviso di morte all’ufficio di stato civile del Comune di decesso.
Se la morte sopraggiunge in casa, la famiglia o una persona a lei vicina deve chiamare il medico curante o la guardia medica, a cui spetta il compito di accertare le cause della morte e di compilare il certificato Istat, e poi (tra le 15 e le 30 ore successive al momento del decesso) il medico necroscopo della Asl di zona che ne accerti la morte e compili l’apposito certificato. In questo caso un congiunto o una persona delegata deve presentarsi, non oltre le 24 ore, all’ufficio di stato civile per denunciare la morte avvenuta a cui segue la compilazione dell’atto di morte.
Se invece il decesso è avvenuto in un luogo pubblico o per morte violenta deve essere avvertita l’Autorità giudiziaria per gli accertamenti del caso e il trasferimento della salma al deposito di osservazione. In questo caso il funerale non può essere organizzato prima della delibera del magistrato che segue il caso.
Autorizzazione al seppellimento
Per poter procedere al seppellimento, sia che esso avvenga per tumulazione in loculi in muratura sia per numazione sottoterra, è necessario ottenere l’autorizzazione da parte dell’ufficiale di stato civile. Questa non può essere data prima di 24 ore dalla morte e senza che sia stato presentato il certificato del medico necroscopo, tempo che, in caso di morte improvvisa o di dubbio di morte apparente, sale a 48 ore. Nel caso di morte violenta è indispensabile il nullaosta dell’Autorità giudiziaria.
Autorizzazione alla cremazione
È prevista anche la possibilità di cremare il corpo. In questo caso è necessaria un’ulteriore autorizzazione. La cremazione può essere richiesta dal defunto stesso attraverso il testamento o l’adesione a un’associazione riconosciuta con la cremazione dei propri associati tra i propri scopi e la dichiarazione della sua volontà in carta libera scritta e datata. Può inoltre essere richiesta dal coniuge o dai parenti più prossimi attraverso una specifica volontà che deve risultare da atto scritto.
L’autorizzazione alla cremazione deve essere rilasciata dal sindaco del Comune di decesso. Qualora la morte sia stata improvvisa o sospetta per poter procedere alla cremazione, è necessario anche il nullaosta dell’Autorità giudiziaria.
Autorizzazione al trasporto
Il trasporto della salma o delle ceneri deve sempre essere autorizzato dal Comune di decesso. Mentre il trasporto della salma deve avvenire sempre tramite un veicolo attrezzato da parte di un’agenzia funebre, quello delle ceneri può essere svolto anche con un’auto privata da parte della persona affidataria.
Cosa succede quando le pratiche diventano internazionali
Tutte queste operazioni si fanno più complesse quando la morte di un cittadino italiano avviene all’estero o quando riguarda un cittadino straniero su suolo italiano. In questo caso per le pratiche burocratiche è necessario il coinvolgimento dell’ambasciata o del consolato e queste variano a seconda dell’adesione dello stato in questione alla Convenzione di Berlino. In questo caso avvalersi dell’esperienza di un’agenzia abituata al trasporto internazionale delle salme semplifica molto lo svolgimento delle pratiche.
Le Onoranze funebri Sorrentino saranno al tuo fianco per il disbrigo delle pratiche burocratiche e per tutte le altre operazioni legate all’organizzazione di un funerale, laico o religioso. Siamo presenti a Cagliari con due sedi: quella storica in via Bacaredda 48 (tel. 070.658682) e la seconda in via Is Mirrionis 103 (070.2040206), dove con Marta (la puoi contattare al 340.5451971) trattiamo la fioricoltura. Per emergenze, invece, puoi chiamare Fabrizio (340.4654209), Claudio (340.6849828) ed Enrico (335.6503998). Per richieste di informazioni puoi anche scrivere un’e-mail ad agenziasorrentino@tiscali.it.
Commenti recenti